top of page

IL CENTRO

Un tesoro nascosto nel cuore del quartiere di San Pietro, è il centro giovanile del Vaticano !

LA NOSTRA STORIA

WhatsApp Image 2024-10-21 at 15.31.21.jpeg

Il Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo è stato fondato nel 1983 su iniziativa di Papa San Giovanni Paolo II, che era profondamente impegnato nel dialogo con i giovani. Fin dall’inizio del suo pontificato, desiderava offrire loro uno spazio a Roma dove potessero sentirsi accolti, sostenuti nella loro fede e uniti alla Chiesa universale.

​

L’idea prese forma intorno alla chiesa di San Lorenzo in Piscibus, una piccola e antica chiesa nascosta in una stretta via a pochi passi da Piazza San Pietro. Caduta in disuso, la chiesa fu restaurata e affidata ai giovani dallo stesso Papa. La sua visione era di farne un luogo vivo di preghiera, incontro e missione — nel cuore stesso del Vaticano.

​

Il Centro aprì ufficialmente le sue porte il 13 marzo 1983. Divenne rapidamente un punto di incontro per giovani provenienti da tutto il mondo, specialmente durante grandi eventi come la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), che Giovanni Paolo II avrebbe lanciato due anni dopo, nel 1985. Infatti, la Croce della GMG — oggi simbolo centrale di questi raduni — fu consegnata per la prima volta ai giovani proprio al Centro San Lorenzo dallo stesso Papa.

​

Papa San Giovanni Paolo II tornò più volte al Centro San Lorenzo dopo la sua inaugurazione, mostrando il suo legame personale con questo luogo e con la missione affidata ai giovani. Veniva a pregare, incontrare i volontari e incoraggiare questa “oasi di fede” nel cuore di Roma. Anche il suo successore, Papa Benedetto XVI, rispose a questo richiamo — visitò anch’egli il Centro, continuando la vicinanza spirituale della Santa Sede con i giovani di tutto il mondo. Ogni visita papale ha rafforzato il ruolo unico del Centro come ponte tra i giovani e il cuore della Chiesa

​

Da allora, il CSL ha continuato ad accogliere, animare, pregare ed evangelizzare — portato avanti da un team di volontari internazionali e dalla fede viva di tutti coloro che varcano la sua soglia...

Screenshot_20250514_153648_Instagram.jpg

«Tuoi, giovani, siete il futuro del mondo, la speranza della Chiesa, voi siete la mia speranza»

Discorso di inaugurazione di San Giovanni Paolo II al Centro San Lorenzo, 13 marzo 1983

Un centro nel cuore della Giornata Mondiale della Gioventù fin dall’inizio

Sin dalla sua fondazione nel 1983 da parte di San Giovanni Paolo II, il Centro San Lorenzo è sempre stato profondamente legato alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG). Questo legame non è solo storico, ma spirituale, missionario e profondamente simbolico.

​

La GMG è un grande raduno internazionale di giovani cattolici, iniziato nel 1985 da Giovanni Paolo II. Il suo obiettivo è offrire ai giovani di tutto il mondo un’esperienza potente di fede, unità e incontro — con Cristo, con la Chiesa universale e con il successore di Pietro. Ogni due o tre anni, una città diversa ospita questo evento unico, che unisce preghiera, catechesi, celebrazioni, momenti di gioia e scambi culturali. La prossima edizione si terrà a Seul nel 2027.

​

Il Centro San Lorenzo, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, è stato il luogo di nascita di questa avventura spirituale. Fu qui che Giovanni Paolo II affidò per la prima volta la Croce della GMG ai giovani, dando loro «la missione di portarla in tutto il mondo come segno dell’amore di Cristo per l’umanità». Da allora, questa croce è diventata il simbolo emblematico della GMG e del pellegrinaggio spirituale delle nuove generazioni. 

​

Anche oggi, il CSL resta un luogo di accoglienza, preparazione e preghiera per i giovani nel loro cammino verso la GMG. Continua a essere un ponte tra Roma e i giovani di tutto il mondo — uno spazio dove lo spirito della GMG vive tutto l’anno: ospitalità fraterna, missione, gioia del Vangelo e radici profonde nella fede.

​

ULTIMA GMG A LISBONA, 2023 CON LA CROCE DELLA GMG DEL CSL

LA STORIA DELLA GMG IN 2 MINUTI

DSC_1018.jpg
IMG_6561.jpg

LA CROCE DELLA GMG

Durante l’Anno Santo della Redenzione (1983–1984), Papa Giovanni Paolo II fece un’osservazione sorprendente: nella Basilica di San Pietro non c’era alcuna croce visibile. Decise quindi di collocare una croce semplice e senza ornamenti vicino all’altare. Alla chiusura di questo Anno Giubilare, il 22 aprile 1984, affidò solennemente questa Croce ai giovani, rivolgendo loro parole che da allora sono diventate storiche : 

​

“Cari giovani, vi affido il segno di questo Anno Giubilare: la Croce di Cristo! Portatela in tutto il mondo come segno dell’amore del Signore Gesù per l’umanità e proclamate che in Lui solo — crocifisso e risorto — si trova la salvezza e la redenzione”

​

Questa fu la nascita della Croce delle Giornate Mondiali della Gioventù. Portata per la prima volta in processione dai giovani del Centro San Lorenzo a Roma, divenne rapidamente il simbolo itinerante delle Giornate Mondiali della Gioventù. Da allora, ha viaggiato di paese in paese, portata da migliaia di giovani per proclamare il Vangelo fino ai confini della terra.

​

Dal 1984 questa Croce è stata portata per le strade, nelle chiese, nelle carceri, nelle scuole — e in luoghi segnati dalla guerra, dalla sofferenza e dalla speranza. Presente ad ogni Giornata Mondiale della Gioventù, sempre vicino all’altare, essa si presenta come un segno vivo dell’unità della Chiesa universale. Priva del corpo di Cristo, la Croce esprime sia la sofferenza dell’umanità sia la speranza della resurrezione. Ci ricorda che la Croce — un tempo strumento di morte — è diventata un segno di unità, amore e speranza per tutti i cristiani

​

Quando non è in pellegrinaggio, la Croce ritorna a casa: il Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. Lo stesso Papa Giovanni Paolo II ha affermato che questo centro è la casa ufficiale della Croce. Da oltre 40 anni, San Lorenzo è un luogo di preghiera, accoglienza, formazione e missione, animato da giovani provenienti da tutto il mondo desiderosi di vivere e condividere la loro fede.

​

Oggi siamo profondamente onorati di accogliere questa Croce storica nel nostro centro. La sua presenza ci collega a milioni di giovani pellegrini che, attraverso di essa, hanno incontrato l’amore di Cristo e la potenza trasformante del Vangelo... â€‹â€‹

​

Possa essere, per ciascuno di noi, un invito alla pace, all’unità, alla fede e alla gioia di seguire Cristo!

CENTRO SAN LORENZO

IL CENTRO

OGGI

IMG20220420202642.jpg
20250425_122724.jpg

I NOSTRI SPAZI

*Puoi prenotare gratuitamente i nostri spazi nella nostra pagina web "Prenotazioni"

WhatsApp Image 2024-11-28 at 16.44.23 (2).jpeg

Click! Il Muro delle Foto

Reception del Centro

Entra, sorridi… Click! Proprio all’ingresso troverai il nostro Photo Wall: un vivace mosaico di oltre 300 immagini. È il posto perfetto per scattare la tua prima foto al Centro Giovanile San Lorenzo!

+39 06 6988 5332

Spazio Wi-Fi gratuito

Reception del Centro

Qui puoi usufruire del Wi-Fi gratuito senza dover usare i dati del tuo cellulare. Connettiti, resta in contatto, condividi un ricordo… il tutto senza consumare nemmeno un megabyte!

+39 06 6988 5332

WhatsApp Image 2024-11-28 at 16.44.25.jpeg
20250416_120059.jpg

Picnic area

Cortile esterno*

La nostra area picnic può ospitare fino a 150 persone – perfetta per condividere bei momenti all’aperto!

ACQUA & CAFFè SPAZIO

Reception del Centro

+39 06 6988 5332

20250509_165851.jpg
20250423_163656.jpg

la chiesa del  centro

Chiesa San Lorenzo In Piscibus *

Una vera gemma nascosta a pochi passi dalla Basilica di San Pietro. Questa chiesa tranquilla e silenziosa offre un luogo perfetto per la riflessione e la preghiera. Sei il benvenuto a venire qui per un momento di silenzio o di pausa spirituale. È anche possibile prenotare una Messa in questa chiesa o organizzare altri eventi. Pur non essendo consentiti matrimoni e battesimi, lo spazio è disponibile per altre celebrazioni significative.

Il viale delle bandiere

Entrata del Centro

Lungo questo Viale delle Bandiere, fedele allo spirito di un centro internazionale, troverai panchine dove potrai fermarti per un momento di riposo o di tranquilla riflessione. 

+39 06 6988 5332

20250326_183158 (1).jpg
20250512_121937.jpg

Sala Sotto

Spazio sotto la reception*

Proprio sotto l’area della reception, scendendo alcuni gradini nel seminterrato, troverai una sala che può ospitare fino a 80 persone. Perfetta per conferenze, workshop, proiezioni, riunioni, corsi di formazione o eventi culturali, questa sala è completamente attrezzata per soddisfare le tue esigenze. La sua posizione riservata la rende uno spazio tranquillo, ideale per la concentrazione, l’ascolto attento e la creatività. Sia per un piccolo incontro che per un evento più formale, questa sala è pronta ad accoglierti...

Bagni gratuiti

RECEPTION DEL CENTRO 

Siamo felici di offrirvi l’accesso a 2 bagni gratuiti, un servizio raro nella zona di San Pietro e nei suoi dintorni. È un piccolo gesto per rendere la vostra visita ancora più confortevole e comoda!

+39 06 6988 5332

20250512_161033.jpg
bottom of page