top of page
LA CROCE DEI GIOVANNI 

​​

Nella Basilica di San Pietro, sorprendentemente, non c'era una croce che si distinguesse in modo prominente. Così, in occasione dell'Anno Santo Straordinario della Redenzione (1983-1984), il Santo Padre volle porne una molto semplice accanto all'altare. Il 22 aprile 1984, al termine dell'Anno Santo, il Papa affidò questa Croce ai giovani con queste parole: "Cari giovani, alla fine dell'Anno Santo, affido a voi il segno di questo anno giubilare: la Croce di Cristo! Portatela nel mondo come segno dell'amore del Signore Gesù per l'umanità, e proclamate a tutti che solo in Cristo, che è morto ed è risorto, c'è salvezza e redenzione.

​

I giovani del Centro San Lorenzo, a cui San Giovanni Paolo II affidò la Croce, presero questa invito alla lettera. La Croce fu solennemente portata in processione fino alla Chiesa di San Lorenzo per essere venerate lì, e ancora oggi questa rimane la sua casa durante le pause nei suoi molti pellegrinaggi in tutto il mondo. Nello stesso anno, la Croce fu portata a Monaco di Baviera, in Germania, e poi a Praga dal Cardinale Tomášek. Da allora, la Croce ha viaggiato in ogni continente e ha sempre stazionato accanto all'altare durante le Giornate Mondiali della Gioventù. 

​

La Croce è un potente segno dell'incarnazione di Dio nella vita e nella sofferenza umana. La Croce senza il Cristo crocifisso, cioè senza Gesù, simboleggia anche la speranza della resurrezione e della vita eterna nella comunione dei santi. Per questo motivo, il segno della Croce appartiene a tutte le Chiese cristiane, e da strumento di tortura e morte, è diventato un segno di unità e speranza per tutti i cristiani. 

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

Durante la preghiera dell'Angelus il 13 aprile 2003, Domenica delle Palme, in occasione del ventesimo anniversario del Centro Internazionale Giovani San Lorenzo, mentre la Croce veniva passata dai giovani canadesi ai giovani tedeschi, il Santo Padre Giovanni Paolo II ricordò che San Lorenzo è la casa ufficiale della Croce con queste parole : 

​

« Ho affidato questa Croce ai giovani durante l'Anno Santo del 1984. Alla fine di ogni pellegrinaggio, essa è accolta al Centro Giovanile San Lorenzo. Ringrazio il Cardinale Stafford, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, e i suoi collaboratori per la loro attenta cura del Centro, così come i Movimenti, le Associazioni e le Comunità che contribuiscono alla sua animazione, coordinati dalla Comunità Emmanuel. » â€‹â€‹â€‹â€‹

​

Pochi giorni prima, durante un incontro con i giovani della Diocesi di Roma, San Giovanni Paolo II aveva individuato quattro luoghi significativi per la preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù : 

​

« Per questo motivo, desidero che anche questa Giornata [la 20ª Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia nel 2005, nota dell'editore] sia preparata fin da oggi con costante preghiera, che deve elevarsi da tutta la Chiesa e, in particolare, in Italia, da quattro luoghi significativi: il Santuario Mariano di Loreto e quello di Nostra Signora del Rosario a Pompei; qui a Roma, il Centro Giovanile San Lorenzo, che da venti anni, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, accoglie i giovani pellegrini sulla Tomba del Principe degli Apostoli; e la Chiesa di Sant'Agnese in Agone, in Piazza Navona, dove dal Giubileo dell'Anno 2000, ogni giovedì sera, i giovani possono trovare un'oasi di preghiera davanti all'Eucaristia e l'opportunità di ricevere il sacramento della Confessione . » 

 

Nel 2005, il Pontificio Consiglio per i Laici ha realizzato un album in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco), illustrato con numerose fotografie e testi che ripercorrono la vocazione e la storia della Croce della Giornata Mondiale della Gioventù dalle sue origini fino al 2005, insieme a un DVD contenente due film (uno di 5 minuti e l'altro di 50 minuti). Questi sono disponibili gratuitamente su richiesta. 

IMG_8498.jpg

Contattaci

Venite a trovarci! Saremo felici di raccontarvi la storia del Centro, della Croce della Giornata Mondiale della Gioventù e della Chiesa

Indirizzo

VIA PADRE PANCRAZIO PFEIFFER, 24 

00193, ROMA, LAZIO, ITALIA

​​

Contatti

TEL : +39 06 6988 5332

MAIL info.csl@laityfamilylife.va

  • Instagram
  • Facebook
  • X

Orari

Orari di apertura

Santa Messa

Adorazione Eucaristica

Lun - Ven : 11:30 – 19:00 

Dom - Ven : 18:15 

Informazione importante: Ogni venerdì, la Messa può essere celebrata in inglese.

Lun - Ven : 16:00 - 18:00 

Evangelizzazione

Sab : 15:00

Ci ritroviamo al Centro e insieme andiamo in Piazza San Pietro per l'evangelizzazione con la Croce della GMG

Confessioni

Ven : 15:00 

L'Ufficio Pellegrini qui è stato chiuso. Per il TESTIMONIUM, è necessario recarsi a: OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI (O.R.P)
Piazza Pio XII, 9 (Guardando San Pietro, sulla sinistra). 
Orari:
Lun/Sab: 9:00 - 17:00 Dom/Festivi: 9:00 - 13:00

bottom of page